Leggi le informazioni sul corso antincendio a Milano: date, programma e iscrizione
Il Testo Unico sulla Sicurezza impone a tutte le aziende di avere un addetto antincendio che abbia regolare attestato ed abbia quindi seguito un corso antincendio riconosciuto.
Corso Antincendio Milano .it è il sito dove puoi informarti per sapere:
- come frequentare il corso antincendio nella tua città (Milano)
- le date dei corsi (antincendio rischio medio e antincendio rischio basso)
- il programma del corso
- come effettuare l’iscrizione al corso
- come seguire gratuitamente online un corso antincendio rischio basso e ottenere un attestato valido direttamente presso l’indirizzo da te indicato a Milano.
Se sei un datore di lavoro o responsabile di un’azienda a Milano e hai necessità di far frequentare un corso antincendio a più lavoratori puoi richiedere direttamente online un preventivo.
Tutti gli attestati da noi rilasciati sono validi grazie al fatto che i nostri corsi antincendio sono validati da un Ente Bilaterale che ne riconosce la qualità.
Se devi frequentare un corso antincendio rischio basso e non hai il tempo di spostarti nel caos del traffico tipico di una grande città come Milano puoi scegliere l’opportunità di frequentare online, con l’assistenza di un tutor a te dedicato.
Studi gratuitamente tutto il materiale didattico, effettui il test e paghi solo e soltanto se avrai superato il test di valutazione per ricevere l’attestato valido in caso di controllo e a norma di legge.
Informazioni utili – Antincendio Milano
SS sicurezza Elettrica – ASL di Milano
Presso la ASL di Milano,oltre ad esserci ovviamente l’ufficio preposto alla sicurezza sul lavoro, vi è un ufficio dedicato espressamente alla Sicurezza Elettrica e Atmosfere Esplosive, è l’ufficio SS Sicurezza Elettrica con compiti di vigilanza in materia di sicurezza degli impianti elettrici e da atmosfere esplosive.
Il controllo dell’Ufficio si esplica, oltre che ovviamente nel controllo dell’osservanza d Titolo XI del D.Lgs 81/08 “Protezione da atmosfere esplosive”, nella verifica dei
requisiti di sicurezza elettrica e di continuità elettrica nelle Strutture Sanitarie, anche dell’omologazione degli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione in conformità al DPR 22.10.2001 n. 462, ovvero Linea guida DPR 462-01 Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni